Cos’è l’Alluce Valgo?
- Alberto Trevisan
- 19 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Il termine “valgo” deriva dal latino e significa “allontanato dalla linea mediana del corpo”. Questa condizione si verifica quando l’alluce si inclina verso l’interno, sovrapponendosi spesso al secondo dito, mentre il primo metatarso sporge verso l’esterno. Questo provoca:
Gonfiore doloroso: causato dall’infiammazione della borsa vicina all’articolazione.
Borsite: che può evolversi in artrosi se non trattata.
Difficoltà nel camminare: a causa della deformità e del dolore.
L’alluce valgo colpisce principalmente le donne, in particolare quelle che indossano scarpe strette o tacchi alti.
Questa deformità si accompagna ad una limitazione funzionale e quindi ad un progressivo danno articolare. Se il problema viene trascurato o solo tamponato, la deviazione tende ad aggravarsi fino a coinvolgere anche le altre dita del piede e a determinare disturbi posturali sempre maggiori.
Le cause dell’alluce valgo non sono del tutto chiare, ma alcuni fattori di rischio includono:
Familiarità: una storia familiare aumenta il rischio di sviluppare la patologia.
Artrite: patologie come artrite reumatoide o psoriasica possono predisporre all’alluce valgo.
Calzature inadeguate: scarpe strette o tacchi alti favoriscono la deformità.
Obesità: il peso in eccesso aumenta il carico sul piede.
sintomi di alluce valgo sono:
* Formazione di una protuberanza all’altezza del primo osso metatarsale
* Dolore, soprattutto per sfregamento con le calzature
* Arrossamento e gonfiore
* Callosità e ulcerazioni
* Deformità delle altre dita (dita a martello)
* Compromissione della meccanica del piede
* Difficoltà a camminare
* Difficoltà a trovare calzature idonee
* Danno estetico
* Alterazioni della Postura
Cosa occorre fare in caso di alluce valgo? Per prima cosa è necessario effettuare un attento esame posturale con un professionista per individuare la cause delle alterazioni podaliche e la conseguente terapia posturale idonea.
La ginnastica posturale è un trattamento più lungo ma preferibile alla chirurgia perché il valgismo dell’alluce è la punta di un iceberg. A monte ci sono alterazioni posturali provenienti dalla parte alta del corpo. Per esempio, il piede risente sempre dei disturbi della deglutizione. La catena muscolare glosso-podalica collega direttamente la lingua all’alluce, di conseguenza disfunzioni di questa catena si trasmettono fino ai piedi, causando spesso alluce valgo.

Comments